Skip to content

Dementi e Portenti

Approdo semiserio per genitori di adolescenti. Avvertenze: può contenere tracce di vita in bilico tra pazzia e saggezza

  • Home
  • Chi siamo
  • I salvagenti
  • I link

Tag: prof

Marina… spiegaci qualcosa!

Tra le maglie del  blog questo mese abbiamo intrappolato con la fatidica domanda della rubrica YES WE CAN!  “Ma tu cosa hai capito degli adolescenti?” Marina Bozzola.
Di stirpe insegnante, con una passione per la lettura delle saghe familiari, vanta pertanto degna discendenza per rispondere all’interrogativo da 1.000.000 di euro.
Si tratta di una prof che tutti vorremmo aver avuto nell’eta della rabbia e delle passioni. Allegra, ferma e sagace al punto giusto per tenere in pugno l’attenzione dei suoi alunni Marina è dotata del SUPER POTERE della SIMPATIA.

2016-10-07-photo-00000048

Sono un’ insegnante di lettere delle medie, per i ragazzi “la prof”, un adulto che per professione dedica una parte della propria vita a guidare i ragazzi nell’ universo della lettura e della scrittura, ma non solo…

Ogni giorno i nostri due mondi si scrutano, si attraversano, molto spesso si scontrano e si contrappongono: io rappresento un mondo direttivo, fatto di regole, di confini e di limiti, i ragazzi, al contrario, rappresentano il desiderio di trasgredire tutti questi limiti e queste regole e di esplorare al di là dei confini che vengono imposti.

Difficile dare una definizione di adolescenza dopo tanti anni di convivenza tra i banchi di scuola: spesso mi capita di ripensare alla mia adolescenza e mi rivedo più bambina, più immatura, più ‘infantile di quanto non lo siano i miei allievi oggi.

Oggi i ragazzi sono molto più informati, scelgono autonomamente le loro letture e capita spesso che ti consiglino addirittura l’ultimo libro che hanno letto. Sono critici e riflessivi e raramente prendono per oro colato quanto trasmettono “i grandi”. Hanno un loro pensiero autonomo eppure….come spesso accade alle persone più profonde, sono anche molto fragili e basta davvero poco per far saltare i loro equilibri emotivi.

Ma ora smetto di fare la prof. e, per evitare di esprimere pensieri freddi, sento di dover dare la parola direttamente a loro, ai cosiddetti “adolescenti”.

Qualche tempo fa ho fatto un esperimento: siamo partiti da una poesia di Erri de Luca, “Considero valore”, e i miei alunni hanno provato a riscriverla, secondo le loro corde.

Mi perdonerà Marco, dunque, se prendo a prestito le sue parole per dare voce a quello che hanno dentro i nostri ragazzi.

 

Considero valore tutto ciò che dà la vita: l’aria, l’acqua, la mamma

Considero valore il regno dei sussurri, il rumore di una rosa che si apre

Considero valore un ragazzo che sogna per la strada, un compagno che ti saluta all’entrata

Considero valore la musica di ieri e di oggi e quella che non potrò mai sentire

Considero valore tutte le lacrime

Considero valore collezionare tappi, curare una rondine ferita, apprezzare una musica lenta

Considero valore cedere il posto ad un anziano, dire buon appetito prima del pasto

Considero valore amare una ragazza, al di là del suo aspetto

Considero valore conoscere le radici di una parola e dare un nome a ciò che ti appartiene

Considero valore l’antica e solida corazza della tartaruga e la solitaria vita della tigre

Considero valore il dolore per la perdita di una persona cara

Considero valore l’uso del verbo dimenticare.

Advertisements
Posted on October 17, 2016October 27, 2016 by dementi e portentiPosted in Yes we can!Tagged adolescenti, dialogo, educazione, Erri De Luca, insegnanti, poesia, prof, scuola, studenti, teenager, valore. 5 Comments

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail. Ricordati di confermare la tua iscrizione nella mail che riceverai nella tua casella di posta cliccando sul tasto blu "Follow"

Advertisements

Le assistenti di redazione

Isy
Isy
Bisy
Bisy

DILLO AI TUOI AMICI

DILLO AI TUOI AMICI

Archives

  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016

Articoli recenti

  • Ci piace… star bene in classe!
  • Nuovo sito!!!
  • AugurAZZi!!!
  • The “interviù”: Simona
  • Epopea nello spazio di una riforma: la scuola lavoro. Una riflessione politica che politica non è. (Di Gregorio, l’inviato pigro)
  • The “interviù”: Rosy
  • Psyco mamma (a tratti alterni)

Le nostre rubriche

  • Adolescenti vintage
  • Gli ospiti
  • L'inviato pigro
  • Le "Interviù"
  • Mi piace
  • Non puoi vivere senza
  • post
  • Ricette
  • Uncategorized
  • Yes we can!

Tags

abbigliamento adolescenti alibi alluCINAti anno nuovo Antonio Gramsci arbitrare arte auguri AZZ! Benjamin Franklin bff bullismo campus computer conflitto confronto consigli contrasti Dante dialogo disordine divano educatori educazione emozioni eroi Erri De Luca estate evoluzione figli figlie figlio filosofo genio genitori Homer Simpson Inghilterra insegnanti intervista inviato iperconnesso libertà life coach like mai più bullismo mamma mamme Michele Serra Mi piace moda Natale nonni ordine Paolo Trincia pigrizia poesia preistoria prof prospettive punto di vista quaderno rinnovamento scarpe scrivania scuola sdraiati separazione smartphone studenti teenager teens'mas valore vintage virtù

Recent Comments

hollyfa1 on L’equipaggio
GeraldIcero on Marina… spiegaci qualcos…
Cynthia on The “Interviù”: Br…
Michaelsuita on Marina… spiegaci qualcos…
vteap on Marina… spiegaci qualcos…
Curtiseret on Il tao
Curtiseret on Non si può vivere senza: la sc…
Curtiseret on Marina… spiegaci qualcos…
Curtiseret on Gregorio presenta: Gregorio
alessandrachiappero on Nuovo sito!!!
Curtiseret on The “Interviù”: Br…
Curtiseret on Tortino di salsiccia
Flavia on Epopea nello spazio di una rif…
cheddonna1 on The “interviù”: Ro…
dementi e portenti on The “interviù”: Ro…

Meta

  • Register
  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.com
Create a free website or blog at WordPress.com.
Cancel
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy